Il corso si prefigge, attraverso la descrizione delle dinamiche afferenti la sociologia delle emergenze di massa e la vigente organizzazione del Servizio Nazionale della Protezione Civile, di favorire l’apprendimento e la conoscenza di una cultura della prevenzione e della gestione dell’emergenze .Gli approfondimenti di questi ambiti disciplinari hanno per obiettivo la comprensione delle dinamiche poste in essere per condurre un sistema sociale, interessato da un evento calamitoso di carattere naturale o antropico, da una condizione emergenziale ad un ritorno alle condizioni normali di una nuova rinnovata quotidianità.
Programma del corso:
cenni storici sulla nascita della Sociologia delle Emergenze di Massa e sua evoluzione. Approfondimenti sul Servizio Nazionale della protezione civile, sua organizzazione e descrizione del modello di intervento in emergenza. Descrizione di un sistema sociale interessato da un evento emergenziale e sue evoluzioni. Aspetti della comunicazione in emergenza e ruolo dei Mass Media. Analisi delle principali emergenze passate e presenti in Italia. Figure professionali di riferimento. Simulazioni attraverso interpretazioni di ruolo ed esercitazioni in aula.
Si acquisirà una capacità di analisi critica, di valutazione e sintesi di situazioni complesse attraverso una maggiore conoscenza delle attività e dei loro specifici ambiti di competenza, come la previsione, la prevenzione, la gestione dell’emergenza e il ripristino della normalità riacquisita da un sistema sociale precedentemente colpito da un evento calamitoso.
Si svilupperà una visuale più ampia in relazione ai vari contesti nell’ambito dei quali la figura professionale afferente alla gestione dell’emergenza si troverà ad operare migliorandone, di conseguenza, la comprensione del suo ruolo multidisciplinare nei rapporti con le varie professionalità intervenenti nel contesto emergenziale.
- Docente: ANTONIO SALPIETRO
- Studenti iscritti: 3
- Docente: PAOLO MOROCUTTI
- Studenti iscritti: In questo corso non ci sono studenti iscritti.
- Docente: VALENTINA MILO
- Studenti iscritti: In questo corso non ci sono studenti iscritti.
- Docente: MARIA CINQUE
- Docente: CLAUDIO PENSIERI
- Studenti iscritti: 214
Docenti:ANNA COSTANZA BALDRY
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi - Comprendere di cosa si occupa la psicologia e la psicopatologia forense e quali sono i risvolti applicativi della disciplina con particolare riferimento quell’aspetto evolutivo della devianza e della vittimizzazione. - Conoscere gli ambiti di applicazione e di intervento della psicologia forense. - Approfondire alcuni ambiti della psicologia forense (carriere devianti, vittime, valutazione del rischio, psicologia forense) e come intervenire.
Prerequisiti Conoscenza Lingua inglese Ricerca bibliografica con Scopus.
Contenuti del corso Psicologia forense e psicopatologia: definizioni e ambiti di applicazione; Minori a rischio e minori autori di reato, audizione minori; Donne e minori vittime di violenza, assessment peritale; Trattamento e riabilitazione nell’ambito adulti e in particolar mondo minorile; La valutazione del rischio di recidiva e gestione del rischio.
- Docente: ANNA COSTANZA BALDRY
- Studenti iscritti: 118